Proposta contributi
«Bollettino dell'Archivio per la storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia» pubblica in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese le seguenti tipologie di contributi:
- Saggi (40.000-60.000 battute spazi inclusi)
- Profili biografici di studiosi rilevanti per la storia dei movimenti sociali di matrice cattolica (10.000 battute spazi inclusi)
- Rassegne storiografiche e metodologiche (30.000-50.000 battute spazi inclusi)
- Recensioni (max 6.000 battute spazi inclusi)
La rivista è pubblicata in formula Diamond Open Access: non è richiesta all'autore la partecipazione alle spese di pubblicazione.
La proprietà intellettuale (copyright) di ciascun articolo è conservata dall'autore in accordo con la Creative Commons Licence CC-BY-NC-ND 4.0 Attribution NonCommercial NoDerivates International. Vedi Open Access Policy.
I testi inviati per la pubblicazione devono rispettare le norme redazionali e tipografiche e il template scaricabili qui (in italiano e in inglese). I contributi dovranno essere spediti via mail in formato .doc o .docx e in formato .pdf all'indirizzo seguente: BAMSCI@istitutotoniolo.it.
Si prega di allegare:
• sia una versione del contributo anonima intitolata "Manoscritto", completa di: titolo (anche in inglese) del contributo; un abstract in inglese (max 500 battute, spazi inclusi); da 3 a 5 parole chiave in inglese;
• sia una "Pagina Copertina" separata in cui siano indicati: il nome completo degli Autori; il titolo accademico; l'Università (o l'Istituto) di appartenenza; l'indirizzo email; l'identificativo ORCID.
Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore dovrà essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
I contributi verranno inviati a uno o più reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewers potranno richiedere agli Autori di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione.
Nel caso in cui il contributo venga accettato per la pubblicazione, verrà richiesto all'Autore di produrre una versione finale che rispetti le linee guida qui scaricabili (in italiano e in inglese).
Gli autori che inviano un contributo al Bollettino dell'Archivio per la storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia si impegnano al rispetto del codice etico della Rivista.
- Saggi (40.000-60.000 battute spazi inclusi)
- Profili biografici di studiosi rilevanti per la storia dei movimenti sociali di matrice cattolica (10.000 battute spazi inclusi)
- Rassegne storiografiche e metodologiche (30.000-50.000 battute spazi inclusi)
- Recensioni (max 6.000 battute spazi inclusi)
La rivista è pubblicata in formula Diamond Open Access: non è richiesta all'autore la partecipazione alle spese di pubblicazione.
La proprietà intellettuale (copyright) di ciascun articolo è conservata dall'autore in accordo con la Creative Commons Licence CC-BY-NC-ND 4.0 Attribution NonCommercial NoDerivates International. Vedi Open Access Policy.
I testi inviati per la pubblicazione devono rispettare le norme redazionali e tipografiche e il template scaricabili qui (in italiano e in inglese). I contributi dovranno essere spediti via mail in formato .doc o .docx e in formato .pdf all'indirizzo seguente: BAMSCI@istitutotoniolo.it.
Si prega di allegare:
• sia una versione del contributo anonima intitolata "Manoscritto", completa di: titolo (anche in inglese) del contributo; un abstract in inglese (max 500 battute, spazi inclusi); da 3 a 5 parole chiave in inglese;
• sia una "Pagina Copertina" separata in cui siano indicati: il nome completo degli Autori; il titolo accademico; l'Università (o l'Istituto) di appartenenza; l'indirizzo email; l'identificativo ORCID.
Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l'Autore dovrà essere rimossa per assicurare l'anonimato durante la procedura di referaggio.
I contributi verranno inviati a uno o più reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewers potranno richiedere agli Autori di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione.
Nel caso in cui il contributo venga accettato per la pubblicazione, verrà richiesto all'Autore di produrre una versione finale che rispetti le linee guida qui scaricabili (in italiano e in inglese).
Gli autori che inviano un contributo al Bollettino dell'Archivio per la storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia si impegnano al rispetto del codice etico della Rivista.
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Presentazione della Nuova Serie
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2024 - 1-2
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
Annate disponibili online
202420162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966