Libri di Agostino Giovagnoli - libri Movimento Sociale Cattolico Vita e Pensiero

Agostino Giovagnoli

Agostino Giovagnoli
autore
Vita e Pensiero
Agostino Giovagnoli, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato presidente degli storici contemporaneisti italiani dal 2011 al 2015. Si è occupato dei rapporti tra Stato e Chiesa, di storia del Risorgimento italiano e dell'Italia repubblicana, di storia della Chiesa nel XIX e XX secolo, di storia delle relazioni internazionali. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Un protagonista della nuova Italia digital Un protagonista della nuova Italia
Anno: 2011
A. Giovagnoli, Un protagonista della nuova Italia Il saggio delinea la parabola politica di Fanfani, un’esperienza tutta giocata in stretto rapporto con l’unità politica dei cattolici nella DC. Si ricorda che questa unità politica in un unico partito venne inizialmente contrastata da Fanfani. Figura di assoluto rilievo del gruppo dirigente della Democrazia cristiana, Fanfani cercò di interpretare in modo creativo il ruolo dei cattolici nella società italiana, coniugandolo con le molteplici esigenze di una società in trasformazione. Il contributo mostra come sia evidente, nell’azione di Fanfani, il tentativo di affrontare e gestire il conflitto sociale, di orientare l’economia a fini di giustizia, di influire sulla politica nazionale. Egli fu l’esempio di una stagione forte della politica, nella quale l’azione di governo venne sviluppata nel tentativo di dominare la complessità della società civile italiana. The essay presents Fanfani’s political parable, whose experience was strictly linked to the political unity of Catholics inside the DC party. The author reminds us that at the beginning this political unity, in a single party, was opposed by Fanfani. As a prominent figure of the governing board of dc, Fanfani tried to interpret the role of Catholics within Italian society in an unusual way and combine this with the various needs of that changing society. The essay shows clearly that Fanfani’s actions demonstrated an attempt to confront and manage social conflict, direct the economy towards principles of equity and influence national policy. He was a representative of a period in which politics was powerful, and governing meant to attempt to rule the complexity of Italian society.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.