Paolo Pombeni
Titoli dell'autore
Mondo cattolico e movimenti sociali nei ‘lunghi
anni Sessanta’. Crisi o modernizzazione?
digital

Anno:
2024
Vincenzo Bova: Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria. E-mail: vincenzo_antonino.bova@unical.it.Paolo Pombeni: Università di Bologna. E-mail: paolo.pombeni@unibo.it.Gerd-Rainer Horn: Università Sciences Po di Parigi. E-mail: gerdrainer.horn@sciencespo.fr.
Mondo cattolico e movimenti sociali nei ‘lunghi anni Sessanta’. Crisi o modernizzazione? by Paolo Pombeni, Vincenzo Bova, Gerd-Rainer Horn is licensed under CC BY-NC-ND 4.0
Fanfani costituente
digital

Anno:
2011
P. Pombeni, Fanfani costituente Il contributo evidenzia l’importante ruolo svolto da Fanfani nella redazione della Carta costituzionale. All’interno del gruppo dossettiano il professore aretino era l’unico ad avere competenze in campo economico; proprio per questo Fanfani partecipò attivamente ai lavori della terza sottocommissione, che ebbe l’incarico di esaminare le questioni connesse ai «diritti e doveri nel campo economico e sociale». Gli intereventi dell’autorevole studioso possono essere raccolti intorno a quattro punti principali: la riforma agraria, i consigli di gestione, il controllo sociale della vita economica, la menzione del diritto di sciopero nel testo costituzionale. Nell’ultima parte del saggio si ricorda il contributo decisivo di Fanfani alla definizione del primo articolo della Costituzione. Fu un contributo importante, perché inserito in un disegno, condiviso da altri costituenti cattolici, di creare una comunità politica orientata allo sviluppo e al bene comune di tutti i suoi membri. In this essay, the author highlights the leading role played by Fanfani in the drafting of the Constitution. In the group around Dossetti, the professor was the only person with skills and knowledge of economics; for this reason, he played an active part in the works of the third subcommittee which was charged with examining issues related to «economic and social rights and duties». The contributions of the preeminent scholar can be divided into four main topics: land reform, worker participation in management, social control in the economy and the mention of the right to strike in the Constitution. In the last part of this essay, the author remembers of Fanfani’s crucial contribution to the drafting of the first article. This contribution was important because it was within the project to build a political community oriented towards the development and the common good of all its members, shared by other Catholic constituent members.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Presentazione della Nuova Serie
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2024 - 1-2
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
Annate disponibili online
202420162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966