Stefano Agnoletto
Titoli dell'autore
L’associazionismo artigiano a Piacenza si racconta (1945-1980)
digital

Anno:
2009
Il ruolo determinante assunto dalle piccole e medie imprese nel contesto economico
nazionale e, in particolare, dalle imprese artigiane, è un fattore ormai universalmente riconosciuto come elemento non transitorio del modello produttivo italiano. Nonostante questo
dato di realtà, si registra lo scarso interesse con cui questo fenomeno è stato studiato
dalla storiografia economica e sociale sull’età contemporanea. In questo saggio si presentano
i risultati di un lavoro di ricerca che vuole concorrere a sanare tale deficit: si propone
un’indagine storica sull’artigianato in età contemporanea. Questa tematica viene sviluppata
approfondendo un aspetto particolare, l’esperienza associativa del comparto artigiano in
un’area territoriale definita. La vicenda indagata viene presentata come un case-study paradigmatico di concreto funzionamento di un sistema pluralistico di rappresentanza. La storia dell’associazionismo artigiano nella realtà piacentina diviene infatti l’occasione per valutare il concreto operare di un modello di sussidiarietà della rappresentanza, nelle sue relazioni con il mercato, la politica, le istituzioni locali, i diversi interessi territoriali, siano essi concorrenti, conflittuali o convergenti.
Piacenza craft associationism (1945-1980)
The decisive role played by small and medium enterprises in the Italian economic system
and, particularly, by craft enterprises, is a fact universally acknowledged as a structural
characteristic of the Italian model of industrial development. Nevertheless, it remains an
understudied phenomenon in the social and economic historiography of the 19th and
20th centuries. This paper aims to partly fill this gap by presenting results from a research
on the craft sector in the contemporary age – and specifically by analizing the case of craftmen’s associations in a definite territory. By reconstructing the history of artisan associationism in Piacenza it is possible to see the real working of a pluralistic system of representation through its relationships to market, to politics, to the local institutions and to the various territorial interests, whether competing, or conflicting, or convergent.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966