Alla ricerca di una via per le riforme in campo economico e sociale. Note sui governi Fanfani della terza legislatura
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
C. Besana, Alla ricerca di una via per le riforme in campo economico e sociale. Note sui governi Fanfani della terza legislatura
Il contributo si sofferma sulla terza legislatura repubblicana, ponendo l’attenzione sui tre governi guidati, in questo arco di tempo, da Amintore Fanfani. Il primo dicastero, sorretto dai voti della DC e del PSDI, aveva un programma molto ambizioso di riforme in campo scolastico, sociale ed economico; ma l’esperienza fu di breve durata a causa contrasti interni alle due forze che sostenevano l’esecutivo. Nel luglio del 1960 Fanfani tornò alla guida dell’esecutivo con un monocolore democristiano che poteva contare sull’appoggio di un insieme composito di forze, che andava dai monarchici ai socialisti di Nenni. Fu l’esperienza di governo di maggior durata della III legislatura, caratterizzata da un riformismo veramente efficace. Il IV governo Fanfani fu infine quello dell’apertura a sinistra. L’azione di riforma si accentuò, crebbe nel contempo anche il peso dello Stato e dei partiti nella vita economica e sociale del Paese. The essay is about the third parliament of the Italian Republic, drawing attention to the three governments headed by Amintore Fanfani in that period. The first government, led by the DC and PSDI parties, had a very ambitious reform programme in the educational, social and economic fields, but this experience lasted a only short time because of the conflicts inside the two parties supporting the executive. In July of 1960, Fanfani headed a government again; it was entirely supported by the DC party, but it could also count on other political forces, from monarchists to Nenni socialists. It was the most long-lasting government of the third parliament, and it was characterised by truly effective reformism. Lastly, the fourth Fanfani government opened to the left. Reforms were carried out intensely; meanwhile, intervention by the State and the parties increased in the economy and in society. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966