Mutualità d’impresa e Welfare State: sopravvivenza e declino delle casse sostitutive
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel settore industriale l’assistenza di malattia origina precocemente e dal basso, attraverso l’istituzione di innumerevoli casse mutue aziendali. Difficoltà di gestione e necessità di coordinamento spingono però verso un progressivo accentramento di questa funzione in mani pubbliche, processo che, inevitabilmente, genera la resistenza degli organismi preesistenti. La sopravvivenza, nel secondo dopoguerra, di numerose casse aziendali sostitutive dell’INAM consente di mettere in luce alcuni aspetti del rapporto tra Welfare State e assistenze d’impresa. È possibile valutare, in particolare, sia il ruolo giocato dalla tradizione e dalla flessibilità organizzativa nel favorire la permanenza di soluzioni decentrate, sia le difficoltà connesse alla progressiva specializzazione dell’assistenza e a una dinamica dei costi difficilmente controllabile. La gestione dei servizi assistenziali d’impresa sembra infine avere riflessi anche negli atteggiamenti assunti dalle parti sociali e nei rapporti che intercorrono tra di esse.
In the industrial sector, healthcare originated early and from the lower echelons as companies founded their own Corporate Welfare entities. Management and coordination difficulties led to the gradual centralization of these competencies by the Italian State. This inevitably generated resistance from said organizations. Following the Second World War the survival of numerous pre-existing highlighted diverse aspects of the relationship between the National Welfare State and corporate welfare assistance. In particular, it is possible to evaluate on the one hand the role played by tradition and organizational flexibility in promoting the continued presence of decentralized solutions, while on the other hand the difficulties associated with progressive specialization of welfare assistance having costs dynamics which were and are difficult to control. The management of corporate welfare services seems to have had repercussions in the attitudes taken by the social partners and the relationships between them. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966