Vita e Pensiero
Note su padre Giovanni Balduzzi (1886-1961) e il suo impegno sociale
digital

Anno:
2009
Il contributo ripercorre la vicenda biografica di padre Giovanni Balduzzi (1886-
1961), superiore della Congregazione dei padri oblati dell’Immacolata di Vigevano e
responsabile degli oratori cittadini. Nato nel 1886, Giovanni Balduzzi fu ordinato sacerdote nel dicembre del 1908; nel primo dopoguerra fu assistente diocesano, a Vigevano, della Federazione della gioventù cattolica e dell’Unione del lavoro aderente alla Confederazione italiana dei lavoratori. A partire dal 1924 fu chiamato, dalla Giunta centrale di Azione cattolica, a partecipare ad alcune iniziative che avrebbero portato alla fondazione dell’Istituto cattolico di attività sociale. Nato il nuovo organismo, Balduzzi ricoprì la carica di segretario generale dello stesso sino al maggio del 1930. Negli anni successivi si dedicò alla creazione di una fitta rete di iniziative caritative nella diocesi di Vigevano.
ENGLISH:
The essay presents the biography of Father Giovanni Balduzzi (1886-1961), Superior
of the Congregation of the Oblate Fathers of Mary Immaculate in Vigevano and co-ordinator of the parish youth clubs. Giovanni Balduzzi was born in 1886 and took Holy
Orders in December 1908; after World War I he became diocesan assistant for the
Vigevano’s Catholic Youth Federation and for the Labour Union, affiliated to the Italian
Workers Confederation. The Central Committee of Catholic Action called on him in
1924 to take part in the foundation of the Catholic Institute of Social Activity, of which
he served as general secretary until May 1930. In following years Father Balduzzi devoted himself to the organization of a number of charitable events for the Diocese of Vigevano.
€ 6,00
Religione e politica nell’Azione cattolica di Luigi Gedda (1952-1959)
digital

Anno:
2009
In questo articolo, frutto di una ricerca tra le carte conservate nell’Archivio
dell’Istituto «Paolo VI» di Roma, l’A. si sofferma su di un tema assai dibattuto in sede storiografica: quello dei rapporti tra religione e politica nell’Azione cattolica degli anni
Cinquanta del Novecento. Sulla base di una ricca ed ancora inedita documentazione, vengono qui analizzate le accese discussioni che ai vertici dell’Associazione si susseguirono in quegli anni su temi quali: «I Comitati civici», «Azione cattolica e politica» (con particolare riferimento alla «questione democristiana», all’«Operazione-Sturzo» e ai rapporti con le destre), la «questione comunista» (con speciale attenzione alla «Chiesa del silenzio», alle «Associazioni Pionieri d’Italia» di ispirazione comunista e a talune manifestazioni laiciste, come, ad esempio, la «mozione Gullo-Pajetta-Togliatti» presentata in Parlamento il 19 dicembre 1957).
ENGLISH:
In this essay – the fruit of a research amongst the papers held in the archive of Paolo VI
Institute in Rome – the author deals with a much-discussed issue in the historiography:
the relationships between religion and politics in Catholic Action during the Fifties. On
the basis of various and still unpublished documents, the author considers the lively debate which took place between the leaders of the Association about themes such as the «Civic Committees», «Catholic Action and politics» – with special reference to the «Christian- Democratic question», the so-called «Sturzo-Operation» and to relationships with the right-wing parties – and, finally, the «communist question» – with special reference to the «Church of Silence», to the communist-leaning «Pioneers of Italy Association» and to some lay initiatives such as the «Gullo-Pajetta-Togliatti motion», proposed in Parliament on 19th December 1957.
€ 6,00
Carlo Figini: un teologo dietro le quinte. Avvio allo studio
digital

Anno:
2009
Carlo Figini (1883-1967), professore di Teologia dogmatica presso il Seminario diocesano di Milano, fu una delle figure di rilievo della cosiddetta «Scuola teologica di
Venegono», che si andò affermando tra gli anni Trenta e Cinquanta, inserendosi con originalità nel dibattito teologico europeo. Figini è stato trascurato dalla storiografia anche a motivo delle sue poco numerose pubblicazioni che non sembrerebbero permettere una ricostruzione organica del suo pensiero. Il contributo vuole offrire alcuni spunti di riflessione sul suo insegnamento teologico in seguito alla scoperta, presso la biblioteca del Seminario diocesano di Venegono, dei quaderni contenenti gli appunti – scritti da un suo alunno – delle lezioni di teologia dogmatica svolte da Figini negli anni 1928-30.
ENGLISH:
Professor of Dogmatic Theology at the diocesan Seminary of Milan, Carlo Figini
(1883-1967) was a prominent figure in the so-called «theological school of Venegono»,
which joined originally in the European theological debate from the Thirties through the
Fifties. Figini has been rather neglected by the historiography also because of his few publications, which apparently do not allow a coherent reconstruction of his thinking. This
essay is meant to offer some cues about his theological teaching, since a few notebooks
written by a pupil of his have been discovered in the library of the diocesan Seminary of
Venegono; the books contain the notes on Figini’s dogmatic theology lessons during the
years 1928-30.
€ 6,00
Chiesa e movimento: convergenza o conflittualità?
digital

Anno:
2009
L’autore ricorda come il movimento cattolico, in Italia, possa essere definito come la
risposta laicale del cattolicesimo alla laicizzazione liberale dello Stato e della società. Questa risposta è stata inizialmente caratterizzata da un atteggiamento prevalentemente negativo nei confronti dei cambiamenti introdotti dalle nuove classi dirigenti nella vita sociale e politica dell’Italia unita. Successivamente si è fatta sempre più consapevole e lucidamente positiva. Parlare di movimento cattolico come realtà laicale non significa negare che l’episcopato ed il clero abbiano dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una presenza sempre più ricca dei credenti nella società italiana. Va peraltro ricordato che l’impegno dei cattolici è passato da una generica mobilitazione ad un’azione sempre più efficace in campo sociale e politico, un’azione che ha aperto spazi di crescente autonomia per i laici. Di quest’autonomia l’autore intende parlare, ricordando come l’istituzione ecclesiastica abbia guardato ad essa con un’iniziale diffidenza, un timore nel tempo sostituito da un progressivo e sempre più ampio riconoscimento.
Church and mouvement: convergence or conflict?
The author defines the Catholic movement in Italy as the lay response of Catholicism
to the liberal secularisation of the State and society. This response was initially characterised by a mainly critical attitude toward the changes brought in by the new ruling class in the social and political life of unified Italy – later on, the attitude grew more conscious and positive. To speak of the Catholic movement as a lay movement does not mean denying the fundamental contribution of the episcopacy and the clergy to a richer presence of the believers in the Italian society. It is also useful to bear in mind that the Roman Catholics’ commitment changed from a generic mobilization to more effective actions in the social and political field – actions which progressively granted laypeople growing autonomy. The author deals with this autonomy, pointing out how the ecclesiastical institutions were initially diffident, but moved gradually toward its open recognition.
€ 6,00
«Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia». Un dibattito a più voci con le autrici di un interessante lavoro storico
digital

Anno:
2009
Sono qui pubblicati gli interventi pronunciati in occasione della presentazione del
volume di Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia (Laterza, Roma-Bari 2008), che si è svolto presso l’Università cattolica del Sacro Cuore il 20 aprile 2009. Ne emerge un confronto interessante, sviluppato da studiosi diversamente competenti dal punto di vista storico, teologico e filosofico, su uno dei temi più cruciali e controversi sia in sede di ricostruzione storica, sia nell’attualità politica ed ecclesiale. Il dibattito non ha mancato di sottolineare la complessità interpretativa del tema affrontato dal volume, che ricostruisce il rapporto fra Chiesa e sessualità dalle origini della storia cristiana all’età contemporanea, tenendo conto di una pluralità di piani, da quello dogmatico a quello pastorale, senza escludere la prospettiva antropologica e il livello del «governo delle anime».
«Two in one flesh». Church and sexuality in history
We publish hereafter the papers delivered on the occasion of the public presentation
of Margherita Pelaja and Lucetta Scaraffia’s book, Two in one flesh. Church and sexuality in history (Laterza, Rome-Bari 2008). The conference took place at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan on 20th April 2009. Scholars of history, theology and philosophy built up a very interesting debate on one of the most topical and controversial issues discussed in historical, political and ecclesiastical circles. The debate highlighted the interpretive complexity of the issue addressed in the book, which reconstructs the relationship between the Church and sexuality from the origins of Christianity to the present, considering a plurality of levels, from the dogmatic to the pastoral one, and also including the anthropological perspective and the «government of souls».
€ 6,00
La storiografia sull’azione sociale e politica dei cattolici italiani tra Otto e Novecento. Elenco di pubblicazioni edite in Italia nel 2007
digital

Anno:
2009
Attraverso lo spoglio sistematico di oltre centotrenta riviste edite in Italia e la ripresa
di una...
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Presentazione della Nuova Serie
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2024 - 1-2
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
Annate disponibili online
202420162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966