Per la «trasformazione del nostro Paese». La Cattolica negli anni della formazione di Fanfani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
M. Bocci,
Alla luce delle nuove acquisizioni archivistiche, il saggio analizza il progetto culturale da cui è nata l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tale disegno culturale era originariamente articolato in due percorsi formativi; il primo era finalizzato a ripensare le correnti filosofiche contemporanee alla luce dei punti di riferimento neotomisti, il secondo era volto a dare spazio, nella formazione universitaria impartita alla futura classe dirigente cattolica, alle scienze economico-sociali. All’identificazione epistemologica di queste componenti del sapere contribuì il dibattito alimentato dagli studiosi radunati da padre Gemelli, provenienti spesso da Toniolo o dal popolarismo. La Facoltà di Scienze sociali ha segnato le origini dell’Università Cattolica, lasciandole in eredità una sensibilità marcata per le discipline economico-sociali, che sono state il campo di formazione di alcuni dei più noti intellettuali e politici prodotti dall’Ateneo. Thanks to new archival documents, the author analyses the cultural project that went on to establish the Catholic University. Originally, it was made of two graduate educational areas. The first was aimed at rethinking the contemporary philosophy, in light of neo-Thomism. The second aimed to provide resources for the teaching of economic and social sciences in higher education for the future Catholic leadership. The debate among some of the scholars gathered by Father Gemelli, often students of Toniolo or coming from the Italian Popular Party, made a contribution to the epistemological identification of knowledge. The Social Sciences Faculty has characterized the Catholic University since its origin and has left a marked interest in the teaching of economic-social subjects, which were studied by some of the most famous intellectuals and politicians who were educated at the Catholic University. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966