Vita e Pensiero
Un protagonista della nuova Italia
digital

Anno:
2011
A. Giovagnoli, Un protagonista della nuova Italia Il saggio delinea la parabola politica di Fanfani, un’esperienza tutta giocata in stretto rapporto con l’unità politica dei cattolici nella DC. Si ricorda che questa unità politica in un unico partito venne inizialmente contrastata da Fanfani. Figura di assoluto rilievo del gruppo dirigente della Democrazia cristiana, Fanfani cercò di interpretare in modo creativo il ruolo dei cattolici nella società italiana, coniugandolo con le molteplici esigenze di una società in trasformazione. Il contributo mostra come sia evidente, nell’azione di Fanfani, il tentativo di affrontare e gestire il conflitto sociale, di orientare l’economia a fini di giustizia, di influire sulla politica nazionale. Egli fu l’esempio di una stagione forte della politica, nella quale l’azione di governo venne sviluppata nel tentativo di dominare la complessità della società civile italiana. The essay presents Fanfani’s political parable, whose experience was strictly linked to the political unity of Catholics inside the DC party. The author reminds us that at the beginning this political unity, in a single party, was opposed by Fanfani. As a prominent figure of the governing board of dc, Fanfani tried to interpret the role of Catholics within Italian society in an unusual way and combine this with the various needs of that changing society. The essay shows clearly that Fanfani’s actions demonstrated an attempt to confront and manage social conflict, direct the economy towards principles of equity and influence national policy. He was a representative of a period in which politics was powerful, and governing meant to attempt to rule the complexity of Italian society.
€ 6,00
Fanfani costituente
digital

Anno:
2011
P. Pombeni, Fanfani costituente Il contributo evidenzia l’importante ruolo svolto da Fanfani nella redazione della Carta costituzionale. All’interno del gruppo dossettiano il professore aretino era l’unico ad avere competenze in campo economico; proprio per questo Fanfani partecipò attivamente ai lavori della terza sottocommissione, che ebbe l’incarico di esaminare le questioni connesse ai «diritti e doveri nel campo economico e sociale». Gli intereventi dell’autorevole studioso possono essere raccolti intorno a quattro punti principali: la riforma agraria, i consigli di gestione, il controllo sociale della vita economica, la menzione del diritto di sciopero nel testo costituzionale. Nell’ultima parte del saggio si ricorda il contributo decisivo di Fanfani alla definizione del primo articolo della Costituzione. Fu un contributo importante, perché inserito in un disegno, condiviso da altri costituenti cattolici, di creare una comunità politica orientata allo sviluppo e al bene comune di tutti i suoi membri. In this essay, the author highlights the leading role played by Fanfani in the drafting of the Constitution. In the group around Dossetti, the professor was the only person with skills and knowledge of economics; for this reason, he played an active part in the works of the third subcommittee which was charged with examining issues related to «economic and social rights and duties». The contributions of the preeminent scholar can be divided into four main topics: land reform, worker participation in management, social control in the economy and the mention of the right to strike in the Constitution. In the last part of this essay, the author remembers of Fanfani’s crucial contribution to the drafting of the first article. This contribution was important because it was within the project to build a political community oriented towards the development and the common good of all its members, shared by other Catholic constituent members.
€ 6,00
Amintore Fanfani. La prospettiva europeista
digital

Anno:
2011
A. Canavero, Amintore Fanfani. La prospettiva europeista Benché non si possa considerare un federalista, Amintore Fanfani fu senz’altro un europeista convinto, non tanto per ragioni ideali, quanto per una serie di ragioni politiche pratiche. L’integrazione europea avrebbe infatti permesso di affrontare meglio i problemi economici dell’Italia, offrendo uno sbocco all’emigrazione e favorendo l’esportazione di beni durevoli. Fanfani pensava poi che, nell’ambito della Comunità europea, l’Italia avrebbe potuto godere di una posizione internazionale più rilevante, poteva così giocare quel ruolo di mediazione tra Ovest ed Est che l’uomo politico aretino intendeva realizzare. In questo senso si comprende meglio anche il favore di Fanfani all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità europea, non solo per compiacere gli Stati Uniti e rafforzare l’Alleanza atlantica, ma anche per indebolire l’asse Parigi-Bonn, favorendo invece l’asse Roma-Londra, con un conseguente aumento del prestigio dell’Italia. Although he cannot be considered a federalist, Amintore Fanfani was certainly a supporter of Europeanism, not for ideal reasons, but rather for a series of practical political reasons. European integration would allow Italy to better face its economic problems, by giving a way out of emigration and promoting exports of durable goods. Moreover, Fanfani believed that Italy would benefit from a more important international position in European community through the mediation role between East and West, a role he wanted to play. This makes it easier to understand the reason Fanfani was in favour of the UK’s entry into the European community: not only to please the US and strengthen the Atlantic Alliance, but also to weaken the Paris-Bonn axis in favour of the Rome-London axis, resulting in improving Italy’s prestige.
€ 6,00
Per la «trasformazione del nostro Paese». La Cattolica negli anni della formazione di Fanfani
digital

Anno:
2011
M. Bocci,
€ 6,00
La formazione universitaria e il rapporto con i maestri
digital

Anno:
2011
P.L. Porta, La formazione universitaria e il rapporto con i maestri Il contributo si sofferma sul rapporto di Amintore Fanfani con i suoi maestri. Il problema viene esaminato a diversi livelli. In primo luogo sono studiati i rapporti di Fanfani con l’ambiente interno dell’Università Cattolica a cavallo degli anni Venti e Trenta del Novecento. Le influenze più dirette sono legate alle sue relazioni con Marcello Boldrini, Angelo Mauri e Jacopo Mazzei. Al di sopra di questi rapporti sta la figura di Giuseppe Toniolo, con il quale Fanfani poté avere nessi solo indiretti. Un secondo livello di indagine riguarda l’esame dei rapporti di Fanfani con il rettore della Cattolica, Agostino Gemelli, e con i docenti di filosofia dell’Ateneo milanese. Un terzo livello di indagine riguarda il rapporto di Fanfani con la tradizione del pensiero economico italiano. This essay is about the relationship between Amintore Fanfani and his teachers. The issue is analysed at different levels. At the first level, the author examines his relations with the working environment within the Catholic University between the 1920s and 1930s. The most direct influences are due to his links with Marcello Boldrini, Angelo Mauri and Jacopo Mazzei. In addition to these relationships, there was also Giuseppe Toniolo, with whom Fanfani had no direct links. At the second level, the author examines Fanfani’s relations with the Catholic University Rector, Agostino Gemelli, and with the professors of philosophy of the university. The third level is about the link between Fanfani and the tradition of Italian economic thought.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Presentazione della Nuova Serie
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Il «problema della democrazia» e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2024 - 1-2
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ. Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
Annate disponibili online
202420162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966